Lunghi anni di esperienza nel campo delle calzature di sicurezza, ci portano ad offrire articoli ad alto valore aggiunto, associando comfort ed ergonomia che soddisfano le necessità di ognuno, anche i più esigenti. Le calzature sono certificate CE, rispettano i requisiti EN ISO 20345 e sono identificate nella categoria di appartenenza SB – S1 – ...
Lunghi anni di esperienza nel campo delle calzature di sicurezza, ci portano ad offrire articoli ad alto valore aggiunto, associando comfort ed ergonomia che soddisfano le necessità di ognuno, anche i più esigenti. Le calzature sono certificate CE, rispettano i requisiti EN ISO 20345 e sono identificate nella categoria di appartenenza SB – S1 – S1P – S2 – S3.
Sotto-categorie
Calzature anti infortunistiche catalogate per il tipo di protezione fornita
Calzature prodotte e commercializzate da NuovaPR suddivise per tipologia: scarpa alta, scarpa bassa ecc.
Calzature NuovaPR suddivise in base al tipo di attività lavorativa per cui sono consigliate
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P HRO SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2004 S3 HRO SR NASTRO CONDUTTIVO INTERNO Questa tecnologia garantisce il mantenimento delle caratteristiche di antistaticità anche con l'utilizzo di un sottopiede diverso.
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20347:2012O3 HRO FO SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S3 HRO SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20347:2012 O3 HRO FO SRC NuovaPR
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 HRO SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 HRO SRC ESDConforme UNI 11583:2015 (Resistenza allo scivolamento su tetti inclinati)
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P HRO SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P HRO SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 HRO SRA
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S1P HRO SRA
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S3 WR CI SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S2 SRC https:
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC HRO
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S2 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S2 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC NASTRO CONDUTTIVO INTERNO Questa tecnologia garantisce il mantenimento delle caratteristiche di antistaticità anche con l'utilizzo di un sottopiede diverso.
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P SRC ESD Taglie dal 35 al 47
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC ESD NASTRO CONDUTTIVO INTERNO Questa tecnologia garantisce il mantenimento delle caratteristiche di antistaticità anche con l'utilizzo di un sottopiede diverso.
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S1P SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 HRO HI WR SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011SB A E FO SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S1P SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S3 SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC ESD
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 SRC NASTRO CONDUTTIVO INTERNO Questa tecnologia garantisce il mantenimento delle caratteristiche di antistaticità anche con l'utilizzo di un sottopiede diverso.
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S3 HRO SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011 S3 SRC
Caratteristiche di Protezione EN ISO 20345:2011S2 SRC
Stivale al ginocchio, in gomma nitrilica (PVC nitrilico) , puntale in acciaio, suola Carrarmato, ideale per l'industria alimentare. EN ISO 20345:2011S4 SRC
Stivale al ginocchio, in gomma nitrilica (PVC nitrilico), con puntale e lamina in acciaio, suola carrarmato, ideale per edilizia ed agricoltura EN ISO 20345:2011S5 SRC
Stivale al polpaccio con protezione su tibia e metatarso contro il taglio da motosega. EN ISO 20345:2011EN ISO 17249:2013S3 CI HI WR HRO SRC