La legislazione Europea stabilisce l'obbligo di adottare misure anticaduta per tutti coloro che operano in altezza, ovvero in presenza di rischio caduta.
E' obbligatorio, per chi lavora in quota, la partecipazione a corsi formativi per essere adeguatamente preparato.
Qualora non sia possibile eliminare il rischio caduta, impiegando un sistem...
La legislazione Europea stabilisce l'obbligo di adottare misure anticaduta per tutti coloro che operano in altezza, ovvero in presenza di rischio caduta.
E' obbligatorio, per chi lavora in quota, la partecipazione a corsi formativi per essere adeguatamente preparato.
Qualora non sia possibile eliminare il rischio caduta, impiegando un sistema di protezione collettivo, occorre utilizzare un dispositivo di protezione individuale (DPI), che può essere di trattenuta, di posizionamento, di arresto della caduta.
Tale sistema è composto da un'imbracatura per il corpo, da un dispositivo di collegamento e da un connettore per l’ancoraggio.
Tutti i DPI anticaduta devono essere scelti sulla base della situazione lavorativa specifica.
Cintura di posizionamento sul lavoro, 2 anelli a D laterali in acciaio inossidabile CE cat. 3 EN 358
Struttura in acciaio inossidabile durevole e resistente. Facile da utilizzare a mani libere offre massima libertà di movimento. In caso di caduta, il discensore automatico si blocca sulla fune, arrestando la caduta in pochi centimetri, riduce le forze di arresto della caduta. CE 3 cat. EN 353-2
Con una capacità di lavoro di 2,5 m. è dotato di un assorbitore di energia integrato per ridurre la forza di impatto di una caduta ed è fornito con 2 moschettoni a vite. CE 3 cat. EN 360
Imbracatura per il corpo con trattenuta dorsale/sternale. CE 3.cat. EN 361
Imbracatura a 2 punti di aggancio, dorsale e sternale, con rivestimento Teflon CE 3.cat. EN 361
Moschettone ovale in acciaio chiusura a vite, apertura 17 mm, resistenza 25 Kn. CE EN 362 Classe B
Nastro a forcella da ponteggio 2 mt – due moschettoni a doppia leva apertura 65 mm, 1 moschettone con chiusura a vite.
In acciaio inox, peso 0,42 Kg resistenza alla rottura di 30 Kn Apertura 100 mm Conforme alla normaCE EN 362 – classe A
Falcon,dispositivo retrattile a richiamo automatico, cavo in acciaio galvanizzato. Certificato per uso orizzontale. Lunghezza 10 metri. CE 3.cat. EN 360
Moschettone doppia leva apertura mm 55, resistenza 23 kn CE EN 362 classe A
Cordino di posizionamento sul lavoro, diametro 14mm, con asola e moschettone a doppia leva da 18 mm, lunghezza max 200 cm. FOTO INDICATIVA Conforme alla normaCE EN 358
Cordino di posizionamento a fune regolabile in poliammide da 12 mm x 1,8 m, senza connettore. Conforme alla normaCE EN 358
Cordino anticaduta con assorbitore di energia mt. 1,8, senza connettore Conforme alla norma CE EN 355
Linea vita temporanea a nastro in poliestere, regolabile da 5 a 20 metri. Con borsa per trasporto ed immagazzinamento, utilizzabile da 1 o 2 operatori. CE cat. 3 EN 795
SCORPION RETRATTILE TESTATO SU SPIGOLO MT. 2,7 CE cat. 3 EN 360
Barra di ancoraggio per porte e finestre. Per due operatori in vani fino a 900mm e per un operatore in vani fino a 1100mm - Max 1,1mAncoraggio provvisorio per tutti i lavori che comportino pericolo di caduta dall’alto, dove non sia presente alcun sistema di sicurezza UNI EN 795:2002 in classe B
Falcon,dispositivo retrattile a richiamo automatico, cavo in acciaio galvanizzato. Certificato per uso orizzontale. 15 metri. CE 3.cat. EN 360
Moschettone apertura mm 21, resistenza 22 kn CE EN 362 classe B
Fettuccia di ancoraggio a nastro mt 1,0 CONFORME CE EN 795 B
Fettuccia di ancoraggio a nastro mt 1,5 CONFORME CE EN 795 B
Imbracatura per il corpo con trattenuta dorsale/sternale completa di cintura. CE EN 361 EN 358
Kit di evacuazione pronto all'uso, utilizzabile da parte di una sola persona. CE EN 361 EN 358